Enovitis Extrême 2025 – Un’esperienza straordinaria tra i vigneti eroici della Val di Cembra
Lunedì 8 luglio abbiamo avuto il piacere di partecipare alla terza edizione di Enovitis Extrême, l’unica fiera dimostrativa in Italia interamente dedicata alle tecnologie per la viticoltura eroica. Un evento davvero unico, che si è svolto nel cuore del Trentino, tra i suggestivi pendii della Val di Cembra, uno dei luoghi simbolo di questa pratica vitivinicola estrema.
La manifestazione ha offerto l’opportunità di conoscere da vicino macchinari e soluzioni innovative pensate per agevolare il lavoro in vigneti coltivati su pendenze accentuate, terrazze e a quote elevate. Un’occasione preziosa per chi opera in contesti difficili e cerca di coniugare tradizione, efficienza e sostenibilità.
Durante l’evento, tra prove in campo, confronti tecnici e approfondimenti, abbiamo respirato un forte spirito di collaborazione e condivisione: Enovitis Extrême non è solo una vetrina tecnologica, ma anche un punto di incontro per produttori, tecnici e operatori del settore, tutti uniti dalla passione per una viticoltura che richiede impegno, visione e grande rispetto per il territorio.
Cembra Cantina di Montagna – Il cuore della viticoltura eroica
L’edizione 2025 si è svolta presso Cembra Cantina di Montagna, a 700 metri di altitudine: una delle cantine più alte d’Italia. Fondata nel 1952 grazie all’iniziativa coraggiosa di un gruppo di viticoltori locali, oggi la cantina conta circa 300 soci, custodi di un sapere antico e di una viticoltura fatta ancora di fatica e passione.
Qui, su terrazzamenti impervi, ogni ettaro richiede tra le 900 e le 1.000 ore di lavoro manuale l’anno. Una viticoltura fatta di piccoli appezzamenti – in media due o tre ettari per contadino – che racconta il legame profondo tra uomo e montagna, tra innovazione e tradizione.
Siamo felici di aver partecipato a questo evento così stimolante e ringraziamo di cuore gli organizzatori e tutti coloro che sono passati a trovarci!